SORRISI E DEBUTTI

SORRISI E DEBUTTI

SERIE A2 FEMMINILE

Giornata 5
PALLAMANO ROMAGNA-2 AGOSTO BOLOGNA 35-28 (p.t. 17-12)
Romagna: Montebello, Mengoli, Babini 1, Bandini, Bruno 3, Cannizzo 1, Ceso 3, Dauda 1, De Paoli, L.Mantelini 4, V.Mantelini 2, Marani 4, Munda 5, Ottani 8, Valmori, Dicso 3. All: Ferraresi
2 Agosto: Mbaye, Ben Lakoul, Bergami 1, Boccafogli 1, Boquete, Faieta, Guermandi, Hoxha 9, Melai 3, Ruffino 1, Zapata, Delgado 3, Tugce 10. All: Bernardini
Arbitri: Nicolò Oggian e Fabrizio Marino

Tutte le foto sono di Cristian Clissa

LIVIA MANTELINI

Vittoria schiacciante, senza se e senza ma, per il Romagna di coach Simone Ferraresi che ha la meglio sul 2 Agosto Bologna, formazione particolarmente giovane che è alla ricerca di esperienza per le varie atlete a disposizione di coach Bernardini.

Vince bene, senza patemi, ma senza nemmeno chiudere i conti in anticipo la squadra guidata in campo da Sara Ottani assolutamente ingestibile per la difesa felsinea: 8 reti e tanta intensità per il capitano delle Pink Panthers. Non che lo sia il trio Munda (5), Marani (4) e L.Mantelini (4) che  trova spazio e tempo utili per farsi notare sui nove metri. Le romagnole sono un fiume in piena e gestiscono un buon vantaggio già dalle prime battute, per poi abbassare i ritmi solo nel finale, a risultato già ampiamente raggiunto.

SOFIA MARANI

Per il Romagna la sfida contro il 2 Agosto è una partita tutto sommato sempre sotto controllo, con il risultato mai messo in discussione, nonostante le tante rotazioni ponderate dallo staff tecnico. Nel 35-28 finale va sottolineata la manifesta fluidità offensiva ed in transizione delle Pink Panthers che realizzano in maniera esemplare tanti schemi d’attacco che producono una caterva di gol. Per il Romagna, infatti, si tratta del “best score” in categoria in stagione. Certo, a livello difensivo era lecito aspettarsi qualcosa di meglio, con maggior intensità e “cattiveria” agonistica, ma il corso del match non ha mai preoccupato le ragazze di casa.

Grande soddisfazione per il Romagna che vince la prima partita in casa della stagione, dopo i 2 punti strappati a Parma al debutto di un mese fa.

SEKINAT DAUDA

Splendidi esordi.
Grande festa per le giovanissime Sekinat Dauda e Viola Mantelini, sorella di Livia, classe 2009, ma già tra le protagoniste assolute della stagione romagnola. Dauda, ala classe 2012 è la mascotte del gruppo e si porta a casa pure un gol al debutto assoluto in un campionato senior. Aveva già giocato in qualche occasione nella scorsa stagione V.Mantelini, centrale classe 2011, che registra 2 reti all’esordio assoluto in A2 nazionale.

VIOLA MANTELINI

La mera cronaca.
Avvio agevole per il Romagna che scappa 4-1, con altrettante realizzatrici, Munda, Dicso, Cannizzo ed Ottani, ma Bologna impatta 4-4 con Hoxha al 7’. Le Pink Panthers prendono di nuovo il largo trascinate dal capitano e da Munda: al 21’ il vantaggio tocca il +4 (12-8) con le ospiti che riescono solo a tratti a resistere in difesa alla pressione delle “rosa”. Negli ultimi istanti di primo tempo Ilenia Ceso firma la tripletta che lancia il Romagna sul 17-12 all’intervallo.

Nella riprese le locali allungano sul +6 (20-14 al 5’) con Marani-L.Mantelini, ma bastano altri 5’ per vedere il break decisivo sul 25-17 con gli squilli di Munda e L.Mantelini: mancano 19’, ma la sensazione è che la strada sia tracciata, con il Romagna che non guarda più indietro. Bologna stenta a replicare, con solo la turca Tugce e Hoxha a segnare con una certa costanza: in quel momento sono i 7 gol per la prima, 8 per la seconda. Marani, Ottani e Dicso firmano l’ultimo e decisivo allungo sul 30-21 al 17’. Storia finita, anche se c’è tempo per assistere al secondo gol di Viola Mantelini (il primo al 26’ del 1° tempo) e al primo di Dauda a 2’30” dalla fine, l’ultimo del Romagna.

Tanti applausi per le Pink Panthers che tornano al successo, il primo davanti ai propri tifosi.

ILENIA CESO

Dagli altri campi.
Mentre fanno notizia i soli 8 gol segnati da Modena nel derby a Parma (27-8), ancora più rumore fa il netto ko della corazzata Casalgrande nella tana del Marconi Jumpers che, alla fine del big match di giornata, si trasforma definitivamente da “sorpresa” a “squadra da battere” del girone C: per le reggiane 4 vittorie consecutive in altrettante gare disputate, solo 82 reti incassate, con un attivo di +35 nella differenza reti. E le altre possono solo accompagnare. Per il momento, ovviamente, anche perché il campionato è ancora lungo.

Prossimo turno.
Si tornerà in campo dopo la pausa prevista dal calendario: domenica 7 dicembre, alle 18, il Romagna andrà a far visita al Modena, allo storico impianto del PalaMolza, contro la squadra di coach Luca Morselli, attualmente ultima della classe a pari merito proprio con 2 Agosto Bologna.

Giornata 5

22.11    Romagna-2 Agosto      35-28              

22.11    Parma-Modena             27-8

22.11    Marconi-Casalgrande    32-22

Riposa: Ariosto

Classifica:
8   Marconi Jumpers (4)
6   Casalgrande (5)
4   Romagna (4)
4   Ariosto (4)
4   Parma (5)
2   Modena (4)
2    Agosto (4)
(tra parentesi, le partite disputate)

Giornata 6

07.12    Modena-Romagna

07.12    2 Agosto-Marconi J.

07.12    Ariosto-Parma

Riposa: Casalgrande

Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA

Carlo Dall’Aglio

Carlo Dallaglio