AL MOLTENO IL “LEOTTA-BOLDRINI”

SERIE A SILVER
Memorial “G.Leotta” – “M.Boldrini”
Semifinali
ROMAGNA-MALO 34-36 (p.t. 14-20)
MOLTENO-CAMERANO 46-28 (p.t. 21-14)
Finale 3° posto
ROMAGNA-CAMERANO 38-32 (p.t. 18-19)
Finale 1° posto
MOLTENO-MALO 36-29 (p.t. 16-16)
Classifica finale: Molteno, Malo, Romagna, Camerano.
E’ l’HC San Giorgio Molteno a festeggiare il trionfo al Memorial “Leotta-Boldrini”, grazie a due affermazioni contro Camerano (netta supremazia) e Malo (in equilibrio fino al 15’ della ripresa). Nella finale per il 3° posto il Romagna ha un sussulto d’orgoglio superando 38-32 Camerano nello scontro diretto tra due formazioni che si ritroveranno a “battagliare” nel girone B del campionato di serie A Silver.
Romagna che, nell’arco del torneo, gioca male solo metà del primo tempo della semifinale contro Malo dell’ex Faenza Lodato, con una reazione nella ripresa che non sfocia nella (meritata) rimonta: vincono i veneti 36-34 grazie, soprattutto, ad una prestazione monstre di Matteo Grotto, assolutamente immarcabile sia dall’ala che in contropiede.
Complimenti ai ragazzi di coach Gagliardi che conquistano il primo posto.
Semifinale A
ROMAGNA-MALO 34-36 (p.t. 14-20)
Romagna: A.Maistrello, Pulli, Lega 1, Barattini 3, Ramondini 2, Parmeggiani 5, Rinaldo 2, Rotaru 3, G.Mengoli, Bianconi 2, Zavagli 3, Nemetch 10, Bach 1, Dall’Aglio, Ceroni 2. All: Di Matteo
Malo: Cappellari, Gaiu, Battistello 1, Bernet Diaz 2, Bertoldo, Facci 1, Filippi 2, Giuriato 5, P.Marchioro 5, L.Maistrello 4, Manea, Piazzon, Zanella 3, Grotto 13, B.Marchioro, Moreno. All: Lodato
Parte meglio Malo, molto più concentrato e solido in avvio di partita (1-4 al 3’, 4-8 al 6’). Si fa notare Alex Nemeth, alla prima in maglia arancioblu davanti ai suoi nuovi tifosi, con un primo tempo da 6 reti (e un rigore sbagliato). Nei primi 30’ sono 6 i gol anche per gli ospiti Grotto e Giuriato. Nel finale di prima frazione il Romagna ha un calo improvviso che conduce Malo sul 9-16 e sul 14-20 dell’intervallo. Alla ripresa dei giochi i padroni di casa si scuotono, cominciando a rosicchiare il vantaggio veneto (17-21 col gol in tuffo di capitan Ceroni). A metà ripresa Alessandro Maistrello chiude la saracinesca con 5 parate pressoché consecutive, dando il là allo sforzo massimo del Romagna che al 15’ raggiunge il -2 (24-26) grazie alle prodezze di Barattini in contropiede e di Rotaru su lungo assist di Bach. Il pareggio è nell’aria e lo firma Rinaldo con una bella doppietta da zona pivot. Gli ospiti si riprendono un paio di reti di vantaggio (27-29 e 29-31 a 8’ dalla sirena) prima di staccare il break decisivo sul 29-33 a 6’ dalla fine. Infatti, i gol di Ramondini, Nemeth e la doppietta dai sette metri di Zavagli non scalfiscono il vantaggio di Malo che chiude 34-36 e si guadagna la finale.
Semifinale B
MOLTENO-CAMERANO 46-28 (p.t. 21-14)
Molteno: Alfarano, Chirivì Grassi, Garroni 6, Cioni 2, Mera 2, Bonanomi 6, Riva 3, Tagni 2, Colombo 6, T.Crippa 2, R.Crippa 3, De Angelis 5, Campestrini 8, Trost 1. All: Gagliardi
Camerano: Barbeni, Durenzo, L.Carloni, Marinelli 4, Laera 5, Di Giovanni, Pandolfi, Zagaria 4, Medonne, Ballerini 2, Antonellini 1, N.Carloni 1, Cirilli 1, Villaro 4, A.Carloni 6, Polenta.
Inizio tambureggiante delle due formazioni che corrono a testa bassa con rimesse veloci dopo i gol e gol-lampo a ripetizione: Camerano scappa 5-2, ma Molteno impatta 7-7 nei primi 8’. Quindi gli oroneri di coach Gagliardi innestano la marcia giusta, lasciando indietro i marchigiani che non riescono a replicare le verticalizzazioni di De Angelis e compagni. Prima dell’intervallo Molteno scappa dal 14-12 al 21’ fino al 21-14 con cui si chiude il tempo.
La ripresa è “monomarca” e vede Molteno primeggiare in ogni angolo del campo, con il crollo di Camerano che riesce a segnare 14 reti (come nel primo tempo), ma incassandone ben 25. Poca cronaca per 30’ di assolo oronero che vede tanti gol segnati da tanti avversari che si alternano in ampie e determinanti rotazioni. Molteno in finale.
Finale 3° posto
ROMAGNA-CAMERANO 38-32 (p.t. 18-19)
Romagna: A.Maistrello 2, Mandelli, Lega 2, Barattini 4, Ramondini 1, Parmeggiani 3, Rinaldo 5, G.Mengoli 1, Bianconi, Zavagli 2, Nemeth 7, Bach 4, Dall’Aglio 1, Ceroni 1, Rotaru 5. All: Di Matteo
Camerano: Barbeni,, Durenzo, L.Carloni, Marinelli 2, Laera 7, Di Giovanni, Pandolfi, Zagaria 5, Medonne, Ballerini 6, Antonellini 1, N.Carloni, Cirilli 2, Villaro 3, A.Carloni, Polenta.
Inizia meglio Camerano (1-4 e 3-7), quindi l’uno-due di Bach e Nemetch riporta tutto in equilibrio sul 10-10 al 18’. Ma il match non cambia fino all’intervallo, con l’inerzia che resta in mano ai gialloblu (18-19 al riposo). Il Romagna trova buoni movimenti e mantiene l’equilibrio nei primi minuti della ripresa (23-23 con Rotaru e 27-.27 ancora Rotaru), per poi staccare il break decisivo: a 10’ dalla fine Rotaru e Bach segnano il 30-28, con Camerano che abbassa il ritmo e non riesce più a rimontare. Così, negli ultimi 5’, dopo il gol di Maestrello da porta a porta, Barattini vola con tre reti personali che, unite ai sigilli di G.Mengoli, Rinaldo e Zavagli, chiudono la contesa sul 38-32. Vittoria meritata, ma, probabilmente, Camerano avrebbe meritato uno scarto inferiore.
Romagna chiude al 3° posto il torneo.
Finale 1° posto
MOLTENO-MALO 36-29 (p.t. 16-16)
Molteno: Alfarano, Chirivì Grassi, Garroni 7, Cioni 5, Mera 1, Bonanomi 2, Riva 2, Tagni 1, Colombo 1, T.Crippa 2, R.Crippa, De Angelis 6, Campestrini 4, Trost 5. All: Gagliardi
Malo: Cappellari, Gaiu 1, Battistello, Bellini 2, Bernet Diaz 2, Bertoldo 1, Filippi 2, Giuriato 3, L.Maistrello 1, Marchioro 5, Piazzon 2, Vaccari, Zanella 4, Zordan, Grotto 3, Moreno 3. All: Lodato
Partita molto intensa ed equilibrata nel primo tempo, con Molteno che tenta la fuga immediata (3-0), prima di farsi raggiungere dai veneti sul 3-3. Poi lombardi avanti sempre di un paio di reti (6-4, 9-6, 10-8), fino al break di Malo a metà tempo: dall’11-8 per Molteno si passa all’11-11 e negli ultimi 10’ si gioca a botta e risposta fino al 16-16. In apertura di ripresa Moreno e Zanella pescano il doppio vantaggio sul 18-16, mentre Grotto trova l’ultimo vantaggio biancoazzurro sul 21-20 all’8’. Al 12’ il rigore di P.Melchioro è l’ultimo reale contatto tra le due formazioni (25-25), perché la seconda metà della frazione è tutta tinta di oronero. Dopo la doppietta di Trost, Cioni infila un poker che agevola la fuga di Molteno che chiude la finale sul 36-29, grazie ad un ottimo break di 11-4 in 18’ di gioco.
Molteno vince, meritatamente il memorial torneo “Leotta-Boldrini”.
Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA
Carlo Dall’Aglio