BEFFA FINALE
SERIE A2 FEMMINILE
Giornata 3
ROMAGNA-MARCONI JUMPERS 23-24 (p.t. 14-12)
Romagna: Montebello, Mengoli, Babini, Bandini, Bruno 1, Cannizo, Ceso, De Paoli, L.Mantelini, Marani 10, Munda 4, Nymark 2, Ottani 1, Varmori, Dicso 5. All: Ferraresi
Marconi Jumpers: Bonini, Berthold, Pagliei 3, Bassoli 6, Banchini 2, Zocca 7, S.Begotti 5, G.Begotti, Di Maggio, Rainieri 1, Dall’Olio. All:: Dardi
Arbitri: Simone Prandi e Stefano Pipitone

[EMMA MONTEBELLO]
Partita emozionante tra due squadre che posso certamente essere indicate come le mine vaganti del girone C del campionato nazionale di serie A2 femminile. Vince meritatamente Marconi Jumpers. Meritatamente perché nonostante per larghi tratti del match il Romagna abbia comandato, spesso anche in maniera piuttosto agevole, nella ripresa le reggiane non hanno mai mollato la presa, mandando poi in tilt l’attacco delle Pink Panthers, incapace di segnare con azioni in movimento negli ultimi 18’ se non con due squilli di Dicso (20-18) e Ottani allo scadere (22-24) oltre a due rigori di Marani. Alla fine il Marconi Jumpers conquista l’intera posta in palio, anche se la squadra di coach Ferraresi avrebbe certamente meritato miglior fortuna, dopo 45 minuti esatti di vantaggio nel punteggio. Le Pink Panthers pagano carissimo l’appannamento nell’ultimo frangente del match, in cui cercano affannosamente azioni in velocità in transizione, nonostante la squadra fosse evidentemente in difficoltà. Essendo i primi passi in stagione (dopo la splendida vittoria a Parma al debutto e la giornata di riposo) certe situazioni ci possono stare, anzi, probabilmente aiuteranno la squadra ad aver maggior convinzione e consapevolezza nelle prossime occasioni.
Anche perché la “prossima occasione” è la trasferta probabilmente più difficile della stagione, sul campo “Teatro dello Sport” di Castellarano (RE), nella tana del Casalgrande di coach Ilenia Furlanetto, caduto fuori pronostico nella gara di Parma.

[AICHA NYMARK]
Nella gara del PalaCavina vanno sottolineate le prestazioni del portiere Montebello, soprattutto nel primo tempo, di Sofia Marani che segna 10 reti di cui 4 dai sette metri, di Aicha Nymark all’esordio (con doppietta) in maglia Romagna e della coppia Dafne Munda e Dora Dicso sia in attacco (9 reti totali) che in difesa. Dall’altra parte, un plauso al portiere Laura Bonini che nella ripresa abbassa la saracinesca, aiutata da una buona difesa, impedendo al Romagna di vincere il match; ma in evidenza anche le tiratrici reggiane, nello specifico il trio Zocca-S.Begotti-Bassoli (18 reti complessive e tutte con oltre 5 reti a testa).

Cronaca.
Dopo il consueto equilibrio nei primi 10’ (4-4 con tripletta di Marani e doppietta di Bassoli), il Romagna indovina un buon break: dal 12’ al 16’ il vantaggio si allarga dal 5-5 al 9-5 grazie alle reti di Marani, Munda e Dicso (2). Totale dominio delle locali, con Montebello insuperabile tra i pali ed una buona fluidità di azione delle Pink Panthers che volano sul 14-9 (Bruno, Dicso con un’altra doppietta, Munda e Marani) che pare incanalare il match dalla propria parte. Ma il Marconi Jumpers è bravo a non mollare e, negli ultimi 3’ del primo tempo, accorcia fino al 14-12 grazie a Rainieri, S.Begotti e Bassoli.

Al cambio campo, altro allungo delle romagnole che scappano sul 17-12 al 6’ con Marani, Munda e la prima rete in maglia Pink Panthers di Aicha Nymark, al debutto assoluto. Per le ospiti la riapre Zocca che infila la doppietta del 17-14 al 9’. Quando Marani infila con un bel gesto tecnico il 19-15 mancano ancora 18’ esatti alla fine, ma la vittoria appare davvero a pochi passi. Ma in soli 6’ il Marconi Jumpers agguanta un’ormai insperata parità a quota 20: segnano in rapida successione S.Begotti, Bassoli e Zocca (altra doppietta), in mezzo solo la rete di Dicso (20-18). Sul 20-20 il tono del match, ovviamente, cambia negli ultimi 10’, con il Romagna in totale affanno e con (poche) idee confuse da una difesa ospite molto aggressiva, spesso al limite del fallo. Nella bagarre finale, tutto da rifare per le locali che non riescono a trovare varchi, anche perché il portiere Bonini appare un gigante tra i pali: con i 2 rigori in pochi minuti segnati da Bassoli e Pagliei, il Marconi Jumpers ottiene il primo vantaggio significativo della propria serata sul 23-21, quando sul cronometro mancano solo 3’30”. Con le spalle al muro, il Romagna getta il cuore oltre l’ostacolo e con Marani (rigore) e capitan Ottani riesce a spaventare le avversarie quasi agguantandole sul 23-24. Negli ultimi istanti di gara, con un po’ di astuzia ed esperienza le ospiti riescono a far trascorrere il tempo senza perdere il possesso della palla e a portare a casa 2 punti fondamentali per la propria stagione: con la sconfitta di Casalgrande, infatti, le ragazze di coach Dardi volano al 1° posto solitario della classifica con 3 vittorie in altrettante gare disputate. Complimenti a loro ed al loro staff.

[DAFNE MUNDA]
Prossimo turno
Domenica 16 novembre, alle 18,00 il Romagna farà visita alla corazzata Casalgrande sul campo di Castellarano.

[SARA OTTANI]
Giornata 3
08.11 Romagna-Marconi Jumpers 23-24
09.11 Ariosto-2Agosto 32-20
09.11 Parma-Casalgrande 18-17
Riposa: Modena
Classifica: Marconi Jumpers (3) 6; Casalgrande (3) 4, Romagna (2), Modena (2), Parma (3) e Ariosto (3) 2, 2Agosto (2) 0.
Giornata 4
16.11 Casalgrande-Romagna
16.11 Modena-Ariosto
15.11 2Agosto-Parma
Riposa: Marconi Jumpers
Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA
Carlo Dall’Aglio
