IL COMMENTO DI COACH DI MATTEO

SERIE A SILVER 2025/2026
Girone B:
Romagna, Camerano, Monteprandone, Lions Teramo, Chieti, Sannio, Serra Fasano, CUS Palermo, Haenna, Girgenti Agrigento.
Girone A: Belluno, San Giorgio Molteno, Paese, San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Vigasio, Secchia Rubiera, Modena, Verdeazzurro Sassari.
Il commento di coach Gennaro Di Matteo in merito alla composizione dei gironi della nuova Serie A Silver 2025/2026:
“Come era prevedibile siamo finiti nel girone Sud della prossima serie A Silver. E così come era altrettanto prevedibile, non sono state raggiunte le dodici squadre per girone. Quindi, c’è stato un leggero slittamento in avanti dell’inizio di campionato: attendiamo l’ufficialità, ma dovrebbe essere così e quindi, in automatico, abbiamo dovuto rivedere anche tutta la programmazione estiva.
Per quanto riguarda il girone che andremo ad affrontare sarà sicuramente un girone difficile, complicato anche e soprattutto a livello logistico, perché ci saranno diverse trasferte molto lunghe. Ma questo ovviamente vale anche per le altre squadre, chi più, chi meno. Comunque tutti avremo tanti chilometri da fare e credo che chi ha velleità di provare a vincere questo girone per puntare alla serie A Gold se la giochi molto sulle partite vinte fuori casa, perché con un torneo così corto, con solo 18 partite e senza playoff, ogni partita diventa fondamentale. E, soprattutto, diventa fondamentale partire subito bene. Non si può lasciare nulla al caso, non si possono fare calcoli, bisogna andare su tutti i campi a giocarsela al 100% e cercare di portare a casa i due punti.
Per quanto riguarda noi, invece, dovranno essere bravi i ragazzi ad arrivare all’inizio della preparazione che è slittata a metà agosto avendo svolto i “compiti a casa”, ovvero a non partire da zero. Dovremo essere bravi ad usare tutto il periodo preparatorio per farci trovare pronti sia a livello fisico sia a livello tecnico e tattico per cominciare al meglio la stagione. Ci vorrà sicuramente del tempo per amalgamare la squadra, perché ci sono comunque dei cambiamenti, ci saranno dei nuovi giocatori e c’è un nuovo allenatore, quindi dovremo lavorare per cercare di trovare subito le giuste intese. Ripeto, con trasferte in campi così difficili sarà fondamentale l’apporto dei giocatori più esperti e che hanno più qualità: devono sicuramente dare una grande mano ai più giovani che sicuramente avranno tanti minuti in campo. Allo stesso tempo è un banco di prova importante per i giovani, perché chi ha giocato poche partite su certi campi capirà cosa significa giocare in ambienti molto caldi, dove il pubblico si fa sentire e la tensione è molto alta, perché, come detto, devi cercare di portare a casa comunque il risultato”.
Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA
Carlo Dall’Aglio