VICE COACH MARCELLO MONTANARI

VICE COACH MARCELLO MONTANARI

SERIE A SILVER

E’ ufficiale: sarà Marcello Montanari il vice allenatore della Pallamano Romagna in serie A Silver 2025/2026!

Coach Marcello Montanari è una colonna portante dell’intero progetto della Pallamano Romagna, in cui ha dato tanto sia a livello di atleta che di coach di diverse formazioni (anche e soprattutto a livello giovanile) nelle ultime sei stagioni.
Il ruolo di vice coach in serie A Silver è certamente un coronamento di un cammino fatto di tante vittorie, qualche delusione in campo, ma sempre vissuto con un’incrollabile fiducia e tanta caparbietà nei mezzi propri e dei tanti ragazzi avuti a disposizione.

Senza dimenticare l’evidente senso di appartenenza al progetto che lo ha portato ad allenare in ogni singola Società appartenente alla Pallamano Romagna: a partire dalla stagione 2019/20 (quella travagliata con la sospensione per il Covid) in maglia Lugo, quindi un biennio a Mordano (2022/2024) e la stellare stagione 2024/2025 al Faenza, mentre nella prossima stagione sarà in panchina con la serie B di Imola. Dunque, 4 su 4 considerando le Società del Romagna! Ed è il primo coach della storia arancioblu ad aver avuto questo onere ed onore.

Nello specifico dei risultati ottenuti, per coach Montanari si segnalano il 3° posto regionale e il 7° nazionale under 14 con Lugo nel 2021/2022; quindi il passaggio al Mordano nel 2022/23 con il 1° posto regionale e 4° posto nazionale under 15, il 4° posto regionale under 13 e il 4° posto regionale under 17. Mentre nel 2023/24 1° posto regionale e 6° ai nazionali under 17.

Quindi una stagione da incorniciare (2024/2025) alla Pallamano Faenza con due finali regionali (u14 e u16) che hanno fruttato il 1° posto in Emilia Romagna e l’8° posto ai nazionali under 16 e il 2° posto regionale e il 6° nazionale in under 14. Stagione che si è conclusa con l’immensa soddisfazione strappata sul campo in serie B, da atleta, con la conquista del 1° posto regionale e la promozione in serie A Silver guadagnata dopo il girone di qualificazione (2° posto) alle Finals di Chieti.

Importante la carriera proprio da pivot, iniziata in casacca di Casalgrande, dove mosse i primi passi da coach del settore giovanile, ottenendo, tra l’altro, il 3° posto nazionale under 16 nel 2014/15. Dopo Casalgrande, il salto al Rapid Nonantola con il triennio dal 2016 al 2019, avviato in serie A1, con retrocessione in A2 e proseguito con due stagioni terminate nei playoff promozione nella seconda categoria nazionale.
Nel 2019/2020 l’approdo alla neonata Pallamano Romagna per poi “spostarsi” al Faenza nel 2021/2022 fino alla cavalcata vincente della scorsa stagione.

Insieme a coach Gennaro Di Matteo e al coach dei portieri Roberto Chiocchetti, Marcello Montanari avrà il compito di gestire al meglio un roster ricco di talento, con diversi giocatori esperti e motivati e tanti giovani in rampa di lancio che avranno entusiasmo e carica agonistica da gettare in campo.

Marcello Montanari, il passaggio in prima squadra è da considerarsi un ulteriore grande passo in avanti nella tua carriera da coach?
“Direi proprio di sì: dopo tanti anni di giovanile, giunto al 7* anno al Romagna, penso questo sia un ulteriore step nel mio percorso. Sarà una bella sfida e non vedo l’ora di iniziare!”

Il tuo impegno sarà suddiviso anche con una squadra di serie B e con l’under 20: obiettivi stagionali?
“Si, esatto. Sarò l’allenatore di under 20 e serie B. Penso che dovremo pensare alla nostra crescita personale e goderci ogni singola partita. La serie B si prospetta un gran bel campionato, con 14/15 squadre di cui 2 derivanti dalla Bronze, quindi il livello rispetto all’anno scorso sarà sicuramente più alto. Sicuramente vorremo dare fastidio a tutti quanti, anche alle squadre favorite come  Faenza, le due di Ferrara, Nonantola e Parma. Dovremo basare la nostra stagione sul concetto di “Qui ed ora”, sottolineando l’importanza di vivere il nostro campionato con la consapevolezza della nostra forza”.

Lasci Faenza dopo ottime cose e un progetto altamente fruttuoso?
“È stata una stagione veramente incredibile! Abbiamo fatto qualcosa di storico e speciale. Se penso che ci siamo allenati tutto l’anno in un campo da 34 metri per 17 (anziché 40×20 idonei per la pallamano, ndr)), le nostre cavalcate sono state ancora più straordinarie. Abbiamo avuto dei ragazzi sempre disponibili a lavorare e a dare tutto sul campo, senza mai risparmiarsi, famiglie sempre pronte ad aiutare e poi cosa devo dire dei collaboratori del mondo Faenza ? “Chiaro”, “Sam”, Gianluca e Vito (nello specifico, Pierangelo Chiarini, Samuele Valli, Gianluca Bartolini e Vito Sami, ndr) sono delle persone meravigliose che, come già detto in passato, mi hanno sempre fatto sentire la loro presenza. Direi una stagione da 10!”

In A Silver troverai in Gennaro Di Matteo un coach determinato con cui collaborare e un roster che vede tanti giovani e diversi più esperti: tanta carne al fuoco?
“Penso che ci sia il giusto connubio per fare bene: un tecnico preparato che ha voglia di fare bene, esperti pronti a trascinare i più giovani ed uno staff pronto a dare il suo supporto. Penso che potremo divertirci e toglierci delle soddisfazioni”.

Gli obiettivi stagionali della squadra?
“Per gli obiettivi della squadra direi che si possa puntare ai primi posti del girone: però dovremo essere bravi a remare tutti nella stessa direzione, impegnarsi al 200% in campo e fuori dal campo e dare tutto quello che abbiamo nel corso dell’annata. Sarà importante essere un gruppo unito e coeso, pronto a risolvere ogni problema che ci si presenterà davanti. Per me personalmente l’obiettivo è crescere come allenatore, imparare da chi è più esperto di me, non solo da “Genna”, ma anche dagli avversari che affronterò tra A Silver, B e under 20, ed essere utile, dando il mio contributo, alla causa Romagna in ogni modo possibile.
Inoltre voglio vedere cosa succede ad uscire dalla “comfort zone”: dopo tanti anni a lavorare nel mondo giovanile, sono curioso di capire come funziona il mondo delle squadre Senior e verificare se sono all’altezza o meno”.

Saluti e ringraziamenti?
“Sicuramente devo ringraziare tutto il “mondo Faenza”: atleti, genitori, dirigenti ed allenatori, siete entrati nel mio cuore in una maniera incredibile!
Sicuramente voglio ringraziare la mia “morosa” Valentina, che sopporta me e tutto il mondo della pallamano, la mia famiglia che da lontano non fa mai mancare il suo sostegno e la società per questa opportunità.
Infine un saluto ai tifosi del Romagna ed al gruppo di serie B dell’Imola: carichi per una grande stagione!”

Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA

Carlo Dall’Aglio

Carlo Dallaglio